21 Settembre

Merkel e Macron separati dal governo populista in Italia

Berlino e Parigi non condividono la strategia per contrastare l'esecutivo giallo-verde. Il Presidente francese è per una linea dura a Bruxelles e di aperto contrasto (vedere alla voce Salvini). La Cancelliera non vuole crisi al buio nell'Unione e pensa alla presidenza della Commissione Ue. Composizione, ricomposizione, de-composizione dei gruppi nel Parlamento europeo

20 Settembre

L'Ocse ribassa la crescita. E chiede investimenti

Di Maio polemizza (sulla Fornero) ma tra le raccomandazioni per contrastare il rallentamento del Pil c'è quella di fare investimenti. È un punto favorevole per il piano economico del governo italiano. Opportunità, rischi e scelte politiche

20 Settembre

Nazione Battisti

Ritratti da List. Vent'anni dopo la sua scomparsa, Lucio Battisti è la presenza che incarna un'identità nazionale sofferta. Eugenio Capozzi esplora l'avventura totale di un artista mai prevedibile, classico e moderno, la geniale eredità culturale di "un italiano vero"

19 Settembre

Il bilancio di Di Maio è uno e Tria

Il leader dei Cinque Stelle è in Cina e parla di conti pubblici: "Ho piena fiducia in Tria", "non possiamo aspettare due, tre anni", "si deve attingere a un po' di deficit", "non si sfora il 3 per cento". Tecnicamente, Tria deve negoziare con Bruxelles un rapporto deficit-pil al 2 per cento

18 Settembre

Di Maio critica, Tria dice una cosa giusta e lo spread cala

Il leader del Movimento Cinque Stelle: "Mai chiesto le dimissioni, ma un ministro serio deve trovare i soldi". Il ministro dell'Economia parla di flat tax e investimenti, il differenziale tra Btp e Bund cala a 213 punti. Le tre vie della partita della legge di bilancio, una sola è quella che cambia un percorso che altrimenti conduce alla recessione. Trovare i soldi, una cosa da Sottosopra

17 Settembre

Macron sta diventando Micron. L'ultima cena del Pd

Sondaggio del Figaro: solo il 19 per cento dei francesi soddisfatto dell'azione del Presidente della Francia. L'icona dell'europeismo sprofonda in casa. Grandi notizie dall'Italia: il Pd tenta lo storico attovagliamento tra Renzi, Gentiloni e Minniti. Calenda mette i piatti. In serata, colpo di scena: Calenda toglie i piatti per lite democratica sul menù. Zingaretti farà una cena populista. Nel frattempo il Pd è al minimo storico di consensi

16 Settembre

Dieci anni di Pd. Dal caminetto alle cenette

Un partito in caduta libera e con un gruppo dirigente in stato confusionale. Calenda organizza una cena con Renzi, Minniti e Gentiloni. Il segretario cerca un congresso, l'ex segretario domina. Non è solo una storia nazionale, ma il declino della socialdemocrazia in Europa. Dieci anni di elezioni del Pd senza aver mai capito le lezioni.

16 Settembre

La Ferrari dopo Marchionne è fuoristrada

FormulaList. La Mercedes di Hamilton vince a Singapore e ipoteca il Mondiale. Dopo la scomparsa di Marchionne il Team della Rossa si è perso. L'arrivo per il 2019 del giovane pilota Charles Leclerc fu una sua scelta. Mariano Froldi legge il futuro della Ferrari, tutti i piani sono piombati nell'incertezza

16 Settembre

Orfini: "Sciogliere il Pd". Il declino dei progressisti in Europa

La realtà della crisi dei partiti socialdemocratici e la resistenza di fronte al declino di una formula che o si rinnova o muore. Di fronte a cambiamenti epocali le classi dirigenti hanno continuato a fare finta di nulla, come se il tempo si fosse fermato negli anni Novanta. Lorenzo Castellani fa un'indagine sulla fine di un'epoca