28 Settembre

Il deficit, il governo e il mercato. Una partita da calma e gesso

Spread a 278 punti e banche sotto pressione (Piazza Affari fa - 4 per cento). A Palazzo Chigi la strategia è quella di attendere e spiegare. L'opposizione fa il suo gioco e cavalca la turbolenza finanziaria. Il Pd si mobilita per la manifestazione del 30 settembre. L'Europa osserva, ma un'azione contro l'Italia rischia di svelare le debolezze della Commissione. Il day after del deficit.

28 Settembre

Il deficit è quello politico dell'Europa

Scegliere di punire la manovra del governo italiano non sarebbe una grande idea. Darebbe carburante ai populisti, metterebbe in risalto le debolezze della Commissione europea. Lorenzo Castellani racconta l'Ulisse legato.

27 Settembre

Svolta sul deficit, il governo scommette sulla crescita

Non ci poteva essere nessuna diga di Tria perché dove c'è maggioranza politica prevale la politica. Sul ministro dell'Economia caricate aspettative (illusorie) e analisi (sbagliate) di una classe dirigente dentro i salotti e fuori dalla storia che non ha ancora capito cosa è successo con il voto del 4 marzo. Conte: "Manovra economica meditata, ragionevole e coraggiosa"

27 Settembre

Il Csm dichiara guerra al governo

David Ermini, un esponente del Pd, renziano, eletto vicepresidente. Una sfida aperta alla maggioranza. Durissimi commenti di Di Maio e del ministro della Giustizia, Bonafede. Il magistrato Davigo: "Dà la sensazione che il Csm sia un contrappeso del governo e che la magistratura sia legata ad una parte"

26 Settembre

Scenari di crisi. Dove comincia e dove si ferma

Il braccio di ferro sui conti. Salvini appoggia le richieste di Di Maio e aspetta (deficit al 2.4 per cento). Tria parla come un tecnico, ma è il ministro dell'Economia di un governo politico. Il Deep State alle vongole e il caso Italia tra Macron (che soffia sulla crisi) e Merkel (che frena). Una sequenza interessante. Forse troppo

26 Settembre

L'infatuazione progressista per le dittature asiatiche

La Cina di Xi Jinping e Singapore modello del "partito di Davos". Se l'unica cosa che conta sono le condizioni per la creazione del business, la democrazia è un problema. Lorenzo Castellani racconta l'attrazione liberal per il totalitarismo del lontano Oriente

26 Settembre

La battaglia del barile. Trump: l'Opec lacera il mondo

Il Presidente americano attacca il cartello dei produttori all'Assemblea generale dell'Onu. L'America chiede un prezzo più basso. Ironia sul suo intervento per la gioia dei Never Trump. Il paradosso delle dittature osannate dall'upper class.

25 Settembre

Metodo Salvinì all'Eliseo. Porti chiusi e divisione dei migranti

La nave Aquarius con 58 migranti era diretta a Marsiglia, il governo francese ha chiuso tutti i porti e invocato "la soluzione europea". Sbarcherà a Malta, accordo per la divisione con Spagna e Portogallo. Ricorda qualcosa? Un caso, due pesi e due misure. Battaglia politica a Parigi. Un deputato dei Republicains dice a le Monde: "Nessun porto francese deve diventare come Lampedusa".

25 Settembre

Instagram exit. Potere dei social e primato della politica

I fondatori di Instagram lasciano Facebook. Cosa sta succedendo nell'impresa di Mark Zuckerberg? Perché è importante osservare le strategie dei titani di Internet per capire lo scenario politico. Un'indagine su un panorama di conseguenze inattese