15 Settembre

Il meteorite, il dinosauro e il voto in Baviera

Le elezioni del 14 ottobre si annunciano come un terremoto. L'ultimo sondaggio dà la Csu sotto di 13 punti rispetto al voto del 2013, avanzano la destra di AfD, la Grüne e gli altri partiti. Crolla anche la Spd. Il declino dei partiti socialdemocratici in Europa (vedi il Pd). Ispirarsi a Corbyn? Perde contro May. Populisti vs Mainstream in Italia. Trump perderà la Camera e non (forse) il Senato 

15 Settembre

Politica e identità. Fukuyama è arrivato in ritardo

Il suo ultimo libro arriva dopo opere ben più forti e originali. Un solo punto è interessante: quando traduce, in forma ideologica, il progetto di una parte dell'establishment e della élite globalista per battere i populisti: tornare alla nazione. Per loro è una missione impossibile. Marco Gervasoni stronca l'autore de "La fine della storia"

14 Settembre

Parolacce, intese e pretese del vertice di Vienna

Immigrazione. Il ministro del Lussemburgo perde la testa e risponde a Salvini: "Merde, alors". Berlino pensa al voto imminente in Baviera e annuncia l'accordo con Roma sull'asilo. Il ministro: la mia firma ancora non c'è... L'Italia cerca aiuto per cambiare il trattato di Dublino

14 Settembre

Entri malato, esci intossicato. La clinica delle banche centrali

Dieci anni dopo il crac di Lehman Brothers. La crescita drogata dalla politica monetaria, la normalizzazione della Fed, il metadone della Bce e una ripresa che non è solida. Riccardo Ruggeri a colloquio con il banchiere XY che racconta la sua verità: la chiave di tutto è nel mercato del lavoro e la crisi non è superata

14 Settembre

Il testa-coda europeo su Ungheria e Polonia

Ieri un entusiastico allargamento, oggi una chiusura perché sarebbero regimi autoritari. Orban e Kaczynski non sono due dittatori, a Budapest e Varsavia non ci sono Erdogan e Putin. Lorenzo Castellani racconta la storia di un abbaglio

14 Settembre

Salvini Time

La copertina del settimanale è il timbro sul tempo di Salvini. La sua ascesa non è stata rapida come si immagina, parte da un Carroccio che non aveva più le ruote. La ricostruzione, la felpa, la ruspa, l'archiviazione del No Euro, la nascita del partito nazionale, il feudo del Nord, la discesa nel Sud, il Governo Frankenstein. Storia di un conquistatore-distruttore che deve diventare costruttore

13 Settembre

Moscovici: l'Italia è un problema, in Europa piccoli Mussolini

Il commissario Ue all'Economia va sopra le righe, parla del bilancio italiano e dice che il nostro paese "è un problema", poi riferendosi al quadro europeo commenta: "Non c'è Hitler ma tanti piccoli Mussolini". Draghi critica il governo: "Le parole hanno creato dei danni"

16 Settembre

Il piano Savona per la crescita europea

Documento. Si intitola "Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa" è una visione riformatrice che punta a rafforzare l'Unione e le sue istituzioni, a cominciare dalla Bce. Il governo italiano chiederà la costituzione di un gruppo di lavoro di alto livello per presentare una serie di proposte operative prima del voto europeo del 2019

12 Settembre

Il governo populista è prudente? Nessuna sorpresa

Le parole, le intenzioni, i fatti. Qualsiasi forza "rivoluzionaria" al governo adotta politiche che sono anche continuità e amministrazione precedente. Un'indagine di Lorenzo Castellani: la Lega è al potere in quattro regioni, ha consuetudine di governo, i Cinque Stelle sono più istituzionali di quel che appaia