15 Febbraio

Un governo stabile in un mondo instabile

La vittoria del centrodestra in Lazio e Lombardia rafforza l'esecutivo e conferma la leadership di Giorgia Meloni. L'Europa si prepara a un'escalation della guerra in Ucraina, la Norvegia segnala i movimenti delle navi e dei sottomarini russi nel Baltico. Lavrov: "Occidente verso il punto di non ritorno". Bruxelles dice sì all'auto senza benzina (e presto anche senza lavoro). In America domina il pasticcio dei cieli, la storia di un Presidente, un pallone e tre Ufo

13 Febbraio

Spie, Ufo, cospirazioni. Cosa succede nei cieli americani?

Gli avvistamenti di oggetti volanti sullo spazio aereo del Nord America, gli ordini di Biden per abbatterli, le surreali ipotesi sugli extraterrestri, la domanda del Wall Street Journal: "Cosa diavolo succede lassù, signor Presidente?". Quanto è amara Berlino per Scholz. In Italia sta per tornare la realtà, tra poco il risultato del voto in Lazio e Lombardia. E a Sanremo non sono solo canzonette

10 Febbraio

Il premier e le tre crisi dell'Europa

Guerra in Ucraina, rilancio dell'economia, migranti. Meloni al Consiglio europeo ricorda a Macron e Scholz che l'alleanza franco-tedesca non è la risposta che risolve i problemi dell'Unione. Sui migranti Bruxelles cambia rotta, riconosce la necessità di una "gestione integrata" e il presidio attivo delle frontiere dei paesi di prima destinazione. La dura realtà dell'America First di Biden che penalizza l'Europa

8 Febbraio

Sanremo spaccatutto

Record di ascolti, il presidente della Repubblica all'Ariston, Blanco che devasta il palco, polemiche politiche pre e post serata. Amadeus diventa Pippo Baudo e tocca i numeri del 1995: media di 10.757.000 telespettatori con il 62,4% di share. Il Festival è il nostro giacimento di immaginario, ogni accordo si propaga nella realtà e si nutre di realtà (anche quella della guerra). E ora attendiamo le parole di Zelensky

6 Febbraio

L'accelerazione del 2023

Lo scenario di de-globalizzazione e la scarsità di materie prime, la sfida della Cina agli Stati Uniti e il pallone spia nello spazio aereo americano, la guerra digitale e l'attacco hacker mondiale. Sono tutti elementi di un quadro in rapido movimento che hanno bisogno di una lettura larga e profonda. Cento giorni di governo, un anno di guerra in Ucraina. E cento anni di Italo Calvino per sempre

3 Febbraio

La doppia autonomia del governo

C'è quella del gas con il prezzo delle bollette che è calato del 34,2% e c'è quella istituzionale con il primo sì di Palazzo Chigi all'autonomia differenziata. Diplomazia economica e riforme istituzionali, due fatti che tracciano il futuro di un esecutivo di legislatura. Crisi delle Big Tech, ricavi in calo per Apple, Amazon e Alphabet

31 Gennaio

I primi cento giorni (e quelli che verranno)

Il governo Meloni ha iniziato bene il suo viaggio, le previsioni del Fondo monetario internazionale rivedono la crescita al globale al rialzo, anche per l'Italia nel 2023, mentre la Germania è ferma. I nuovi titani sono Cina e India (e la Russia non è crollata). Spesa record della Polonia per gli armamenti. Guerre commerciali e un po' di tragedia (che non c'è)

27 Gennaio

Missione Mare Nostrum

I viaggi di Meloni in Algeria e Libia (domani) sono la diplomazia economica nello spazio vitale per l'Italia e l'Europa, il Mediterraneo. Il progetto per diventare la piattaforma energetica dell'Europa. Gli italiani e la ricostruzione della fiducia. La Germania manda i carri in Ucraina, ma il suo esercito è in avaria. Argentina e Brasile vogliono battere moneta. Chat Gpt è una cattiva notizia per i giornalisti

25 Gennaio

La tempesta d'acciaio

Stati Uniti e Germania daranno all'Ucraina i carri armati Abrams e Leopard 2, conflitto in piena escalation, si prepara l'offensiva di primavera. Come reagirà la Russia? Perché i tank in battaglia sono ancora un elemento fondamentale. Storia e strategia, realtà e illusioni sul campo di battaglia. La guerra di logoramento di Putin e il tentativo di Stati Uniti e Europa di far ripiegare Mosca