22 Gennaio

Il campo di battaglia, un anno dopo

Il vertice degli Alleati a Ramstein è finito con la Germania che non vuole fornire i carri armati all'Ucraina. Berlino ci ripensa e dice sì con un escamotage: i carri saranno trasferiti dalla Polonia. Perché i tank sono fondamentali in un conflitto novecentesco che va verso 'l'offensiva di primavera'. La pax americana che non c'è, la guerra di logoramento di Putin. Cronache dal disordine mondiale

21 Gennaio

Un mondo di forse e qualche certezza

Lo scenario dell'imprevedibile. La guerra in Ucraina è in stallo (e la Germania non vuole inviare i tank). A Davos sono ottimisti sull'economia (anche in Italia, ma non troppo). L'America ha un problema con il tetto al debito. La rivoluzione della super intelligenza che sconvolgerà il settore Big Tech (e la nostra vita)

19 Gennaio

Governo, establishment e un po' di storia

I sondaggi confermano il primato ampio di Fratelli d'Italia, la leadership di Meloni è tra le più apprezzate a livello globale, il governo non ha un'alternativa. L'esecutivo ha una prospettiva di legislatura, a patto che velocizzi la legislazione e faccia funzionare la macchina dello Stato. Appunti sul governo, il consenso e l'Alta Burocrazia. Fine di un ciclo storico e nuovo inizio

17 Gennaio

Gelo e disgelo

È tornato l'inverno, Meloni e Macron fanno la pax telefonica. L'emergenza gas è passata (forse) e il miglior alleato è il clima. Ma attenti a El Niño, promette un'ondata di caldo record. Panzeri si pente e fa un accordo con la magistratura belga. Goldman Sachs va giù

14 Gennaio

Gas e benzina, cronache di un mite inverno

L'Europa finora è stata salvata dalle alte temperature medie, ma non è al sicuro e la bolletta resta un problema da risolvere prima di tutto a Bruxelles. Il prezzo dei carburanti e i fatti concreti del mercato degli idrocarburi che non si possono ignorare. Una guida alla realtà dello shock energetico che non è la "fine dell'abbondanza" ma l'ultima fermata degli illusionisti

12 Gennaio

Raffinare le idee. La decisione di Meloni sui carburanti è giusta

Il premier ha confermato lo stop agli sconti fiscali sui carburanti, una decisione corretta in un mare di polemiche sbagliate. Le ottime ragioni di Meloni, gli errori dei suoi critici (anche della maggioranza). La Spagna dal 1° gennaio ha fermato le agevolazioni e l'Europa ne chiede la fine. Gli europeisti dimenticano ciò che raccomanda l'Ue. E soprattutto quello che sta dicendo l'economia. Appunti realisti contro il carburante populista

11 Gennaio

Un libro, un matrimonio, un patrimonio. Windsoriade

In libreria le memorie del giovane Duca di Sussex, il vortice delle anticipazioni su Harry a pezzi, l'ineleganza, le ripicche, il cadetto che vuota il (suo) sacco nel modo più inelegante contro l'intera famiglia. Storia di un fratello minore (e di una moglie) sopra e sotto le righe

9 Gennaio

La crisi dei giganti

L'assalto al parlamento del Brasile, le divisioni degli Stati Uniti e la maratona per l'elezione dello Speaker alla Camera. Cosa accade alla democrazia? Morte e repressione in Iran, giro di vite sull'hi-tech in Cina, il volto delle dittature. La morte di Gianluca Vialli, viaggio in un altro tempo, senza tempo. Leggere DeMille e volare con Condor

4 Gennaio

Taccuino americano: la corsa pazza al 2024

La battaglia per l'elezione dello Speaker alla Camera, le divisioni del Partito repubblicano, la sfida per la Casa Bianca. McCarthy deve convincere i parlamentari ribelli a votarlo e per sei volte finora non ci è riuscito. Le conseguenze inattese del voto di Midterm sul Gop e sul Congresso. La fine dell'era di Trump che non passa. Come il romanzo americano che non finisce mai