28 Maggio

Il caos istituzionale in quattro passaggi

Il mancato incarico e il governo neutro, l'incarico a Conte, il veto su Savona, la nomina di Cottarelli e la domanda chiave di Parlamentarius: nel tavolo dell'Europa a fine giugno questo esecutivo chi rappresenterà?

28 Maggio

Non è più crisi, ma caos istituzionale

RadioList. Cottarelli premier di un governo che non avrà la fiducia. Esito finale, le elezioni. Il Capo dello Stato rischia l'impeachment e il percorso del Quirinale si fa difficilissimo. Il titolare di List e Francesco Damato esplorano lo scenario peggiore per la politica.

28 Maggio

Frankenstein è sparito. Arriva l'Hulk giallo-verde

Una "cosa" elettorale tra Movimento 5Stelle e Lega farebbe il pieno di voti in tutta Italia. Le mappe del dominio. Salvini e Di Maio saranno alleati? Cottarelli è senza fiducia, il Pd ha un rebus: lo votiamo o no? Perché la speculazione non si fermerà. Lo scenario del titolare di List.

28 Maggio

Quattro interviste con Paolo Savona

RadioList. Qual è il pensiero del professore sul quale il Quirinale ha scatenato una crisi istituzionale senza precedenti? Ecco a voi quattro interviste sulla contemporaneità: la guerra dei dazi e l'America, gli europeisti nemici dell'Europa, il boom di Wall Street e la finanza, il crollo del Bitcoin e le banche. Buon Ascolto.

28 Maggio

Mattarella apre una crisi pericolosa

Non cade il veto del Quirinale su Savona all'Economia. Salvini annuncia: "Se la democrazia esiste ora si torni a votare". Cinque Stelle e FdI chiedono l'impeachment del Presidente. Si spalanca il cancello delle elezioni anticipate.

27 Maggio

Savona: voglio un'Europa diversa, più forte, ma più equa

Il comunicato di Paolo Savona sul suo pensiero, le istituzioni dell'Eurozona e il contratto di governo. Scuola europea, poteri della Bce, poteri del Parlamento europeo, Commissione Ue e Consiglio europeo. Un chiarimento atteso. Ora la parola passa al Quirinale.

26 Maggio

Appunti da una rivoluzione

Il Quirinale e lo scontro con Lega e Cinque Stelle sulla formazione del governo. Il caso Savona, il significato del voto, la lunga marcia di un cambiamento che non si arresterà con la minaccia dello spread. Tutto comincia con una telefonata: "È in corso la rivoluzione...".

26 Maggio

Il potere di veto di Mattarella non può essere politico

Il caso del no del Presidente della Repubblica al professore candidato a guidare il ministero dell'Economia. Parlamentarius esplora i manuali di diritto costituzionale. Quel veto esprime un indirizzo politico del Presidente in contrasto con le scelte delle coalizione e con il voto del 4 marzo.

25 Maggio

Mattarella si ferma a Savona

L'incontro in serata al Quirinale con il premier incaricato Conte ha certificato il no di Mattarella sull'economista. Siamo di fronte a uno sbarramento ideologico mai visto prima. Si riavvicina il voto anticipato.