5 Giugno

Il discorso del Conte è più grillino che leghista

Analisi. Manca quasi del tutto una visione del mondo dell'impresa. E non si può pensare che basti solo la flat tax a sistemare quel capitolo. Molti diritti in chiave pentastellata, pochi doveri. Bene su Europa e immigrazione, prudente su debito e crescita.

5 Giugno

Immigrazione. Muro di no alla riforma di Dublino

La revisione del trattato proposta dalla presidenza bulgara ha trovato un fronte compatto di no. Contrari Italia, Spagna, Austria, Romania, Ungheria, Slovenia e Slovacchia. L'Austria: faremo la rivoluzione con l'Italia. Salvini: è una nostra vittoria.

5 Giugno

Niente di nuovo sul fronte del lavoro

Fagocitato dal dibattito sul reddito di cittadinanza (che non è un reddito universale), il tema del lavoro è stato trascurato. Francesco Seghezzi spiega come nel contratto di governo emerge una visione del lavoro convenzionale che non sfida i tempi eccezionali che viviamo.

5 Giugno

Conte cerca la fiducia di Salvini e Di Maio

Dichiarazioni programmatiche domani in Senato alle 19.30. Non è una questione di numeri, ma di rapporto tra il premier e i leader di Cinque Stelle e Lega impegnati in un tour de force elettorale: domenica ci saranno le elezioni amministrative in quasi 800 Comuni. Atteso il passaggio sull'Europa.

4 Giugno

Rivoluzione? No, io vedo all'opera il continuismo

Un contributo del professor Giuseppe De Rita, presidente del Censis, sul nuovo scenario politico dopo il voto del 4 marzo. Una straordinaria riflessione personale sull'opera del governare in Italia e i suoi immutabili tratti storici.

4 Giugno

Cosa succede giocando a uscire dall'Euro

Si può fare? Sì (e forse no). Quali sono le procedure? Non esistono (ma esistono). Benvenuti nel dilemma del non detto sulla moneta unica. Vitalba Azzollini fa un viaggio verso l'Exit e arriva alla conclusione che sarebbe saggio attrezzarsi per ogni eventualità. Anche solo teorica.

4 Giugno

Cinque punti per governare e non deludere

Fissare le priorità e la Delivery Unit, usare l'ufficio che valuta l'impatto delle norme, sperimentare e spacchettare le grandi riforme, rapporto diretto con i settori interessati. Il blueprint di Lorenzo Castellani per non finire nel vortice delle leggi inutili.

4 Giugno

Salvini a Soros: "Mai ricevuto un rublo da Putin"

Durissimo scontro con il finanziere ungherese che parla di rapporti economici tra la Lega e il Cremlino. Il segretario reagisce duramente: "Mi vergogno del fatto che in Italia venga invitato a parlare uno speculatore senza scrupoli come Soros". È campagna elettorale permanente, ma c'è un governo da far partire. Ecco l'agenda.

3 Giugno

Parlare, tacere, governare

I neo-ministri hanno subito inondato la rete di dichiarazioni. Sottovalutano l'impatto di quello che dicono sui mercati e sul debito che serve a finanziare il loro programma. L'equilibrio instabile tra leadership e ministero. Non pensare di imitare Trump. Un'indagine del titolare di List sulla comunicazione del governo.