22 Maggio

Prevedo lo sfascio. E ci salveranno i mercati

Contrarian. Giuliano Cazzola racconta perché considera l'alleanza tra Cinque Stelle e Lega un pericolo e spera che il governo faccia il botto grazie all'azione di Unione europea e Borsa.

22 Maggio

La democrazia dei portavoce

La strategia di Salvini e Di Maio di lasciare Palazzo Chigi a un premier terzo è chiara: i tecnici sono deputati all’amministrazione, mentre i leader politici continueranno a sovraesporsi per alimentare il consenso. Lorenzo Castellani fa un viaggio nel primo governo populista d'Europa.

22 Maggio

Storia del Di Maio che fu Cola di Rienzo

Luigi e Cola, due storie di fortuna e... Giordano Bruno Guerri sale sulla macchina del tempo e fa un viaggio nell'Italia del Trecento dei papi, dei re e degli avventurieri. Potere, tribuni, popolo. Ieri è sempre oggi.

21 Maggio

La partita del governo si gioca al Quirinale

Borsa chiusa, colloqui aperti. Di Maio e Salvini nel pomeriggio incontreranno Mattarella. Ecco le carte in mano ai giocatori. Autonomia del premier, ministeri chiave, sottigliezze costituzionali, Europa e politica economica al centro di tutto. L'ultimo miglio del Governo Frankenstein.

20 Maggio

Il nuovo governo stellato e ruspante

Come si compone il Governo Frankenstein. I ruoli chiave del premier (uomo solo) e del ministro dell'Economia (uomo ovunque), i segreti della macchina di Palazzo Chigi. Domani l'appuntamento con Mattarella.

20 Maggio

La politica e il palcoscenico del trasformismo

WeekList. Nel contratto di governo compare la parola "trasformismo". Da dove nasce e perché all'inizio e alla fine di questa storia tutto si lega alla politica, al teatro e alla grande figura di Fregoli. Michele Magno va in scena.

20 Maggio

L'Italia ieri, oggi e domani è nel Mediterraneo

WeekList. Recuperare la politica "araba" che fu un cardine della Prima repubblica, fare politica estera e chiudere i lamenti sull'asse franco-tedesco. Daniela Coli esplora il nuovo gioco globale e trova un ruolo per il nostro Paese.

19 Maggio

Di Maio ha un problema di binario e acciaio

Alta Velocità sulla Torino-Lione e Ilva. Stop e chiusura, riemerge il partito pentastellato del No. Ma nel contratto di governo le cose sono più articolate e attenzione all'interesse nazionale. Intanto, il Pd nell'iperspazio si auto-congela.

19 Maggio

L'Italia ora può scongelare la politica europea

Il Governo tra Lega e Cinque Stelle può paradossalmente trovare una sponda a Bruxelles con il più populista dei leader europei: Macron. Lorenzo Castellani spiega perché un'alleanza con la Francia è possibile.