23 Luglio

Il mondo nuovo e il Parlamento che pensa sia quello vecchio

L'ordine del post-coronavirus, il governo Draghi, la ripresa e la necessità di tenere aperta l'economia con l'unico strumento disponibile, i vaccini. Di fronte a questo scenario, i partiti italiani hanno ripreso il vecchio gioco del come prima più di prima. La lettera del Presidente Mattarella sul pasticcio delle leggi è un avviso ai naviganti, il semestre bianco non sarà quello delle mani libere

22 Luglio

Green Pass e Giustizia, doppio colpo di Draghi

Il governo cambia le regole dei colori nelle Regioni e rende il certificato verde l'elemento essenziale per tenere aperto il paese. Si passa dall'emergenza alla convivenza con il virus mentre la variante Delta fa balzare i contagi, ma ricoveri e terapie intensive per ora sono ai minimi. Il significato della fiducia sulla riforma della Giustizia, il semestre Bianco e il vicolo cieco di Conte

21 Luglio

Navighiamo nel Delta. E tutti devono remare

La variante Delta del coronavirus accelera la diffusione in tutti i continenti, è presente in 124 paesi. Il governo prepara il decreto per il Green Pass. Perché è necessario per le imprese, vedere alla voce apertura dell'economia, ripresa e reddito. Buone notizie, i vaccini sono un ottimo scudo. Bezos è un astronauta? No

20 Luglio

Il delta tra immaginario e realtà

Contrasto alla variante Delta, slogan e strumenti efficaci disponibili. Metà degli italiani vaccinati, il Green Pass come strumento di prevenzione e libertà. Lo scarto tra chi fa e chi parla. Perché non potrà esserci un nuovo lockdown, due analisi autorevoli della scienza. I mercati dal profondo rosso al rimbalzo

18 Luglio

Giocare a scacchi nei ruggenti anni Venti

Una ripresa forte e il coronavirus che accelera con la variante Delta. Due schermate del videogame contemporaneo, strategia e tattica. Chi è preda e chi è predatore? Nuovi e vecchi paradigmi economici e sociali. La gestione dell'emergenza è il new normal. Per l'Italia lo sarà anche Draghi? Una guida alla trasformazione

16 Luglio

La difesa tedesca. Merkel, Biden e il mondo che verrà

Ultima visita di Stato della cancelliera della Germania negli Stati Uniti. Difesa del gasdotto Nord Stream 2 con la Russia, rapporti transatlantici, visione dell'Europa sui temi globali. Nella "Dichiarazione di Washington" emerge la strategia della Casa Bianca per contrastare Pechino e Mosca. Tutto quello che l'Unione europea (non) può fare

15 Luglio

Il ruolo di Draghi per l'Italia e chi scherza col fuoco

Emergono piani per mettere in difficoltà il governo durante il semestre bianco, ma chi vuol indebolire il premier dimentica quella che Plechanov chiamava la "funzione della personalità nella storia". Conte e Letta, Salvini e Meloni, velleità, disegni e opportunità. Perché l'Italia non può permettersi un disastroso sottosopra. Una nota di Fabrizio Cicchitto

14 Luglio

Ricostruzione e sfascio

L'opera di Draghi, rilancio e ricucitura del paese di fronte all'eterna tentazione del partito dei peggioristi. Il ddl Zan portato in Parlamento con la strategia del muro contro muro. Le manovre dei "contiani" per mettere sotto pressione il premier. Radiografia di un malato, l'Italia, che pensa si possa rifiutare la cura delle riforme

12 Luglio

Il collettivo intercambiabile

La vittoria degli azzurri nella finale dei campionati europei di calcio contro l'Inghilterra è la "meno italiana" di sempre. Un nuovo gioco, la forza della squadra, l'organizzazione, resta il genio, è finita l'anarchia. Il viaggio di Marco Patricelli in una diversa notte magica