8 Luglio

La Cina è vicina (e l'Europa lo sa)

Il vertice tra Xi Jinping, Macron e Merkel dimostra ancora una volta la differenza tra l'Unione europea e gli Stati Uniti. L'ascesa del Dragone, gli interessi economici e politici di continenti in competizione. Cento anni del Partito comunista cinese e la formula del capitalismo alla pechinese

6 Luglio

Aperture e chiusure

Boris Johnson riapre l'Inghilterra. Il mondo si chiude nella trincea delle "guerre culturali". La battaglia in Italia sul ddl Zan, una legge che rischia di colare a picco in aula per assenza di negoziato parlamentare, ragione politica, civile dibattito. Il fil rouge che rivela il disordine post-pandemico e la crisi dell'uomo occidentale. Note per non morire conformisti

5 Luglio

L'uscita di scena, il nuovo mondo e i vecchi problemi

L'emergenza pandemica in Occidente sta finendo, la ripresa economica è forte (anche in Italia), Johnson oggi annuncia un altro passo verso la "liberazione" inglese. Cosa succede nel nuovo ordine post-coronavirus? Nuovi attori, vecchi problemi, grandi sfide. Il Papa operato al Gemelli, sta bene. Ddl Zan, Renzi fa impazzire sempre il Pd (perché sa fare politica)

4 Luglio

Tre pezzi di bravura

Play / Fuori Series. Kate Winslet strepitosa in "Omicidio a Easttown", una storia criminale che ha la forza della macchina produttiva di Hbo. Una fusione di generi da vedere in "Katla" dove le persone scomparse riemergono dalla bocca di un vulcano in Islanda. "Pride", una docuserie sulla storia Lgbt, per sapere, per capire

2 Luglio

La "cosa" e il contismo. Fare (e disfare) un partito

Giuseppe Conte fa la conta dei parlamentari che lo seguiranno, una separazione dove il patrimonio è di uno soltanto, Grillo. Una fenomenologia del "contismo" e il problema di fare un partito con il vuoto intorno. Mediazioni, secessioni, segrete e (im)possibili aspirazioni. Diario al minimo di un divorzio senza matrimonio

30 Giugno

Mai sottovalutare l'Elevato

La battaglia tra Conte e Grillo sul Movimento Cinque Stelle. Il golpe è fallito, l'aspirante leader ha dimenticato il carattere e le intuizioni di Beppe. Un uomo che insieme a Casaleggio Senior ha costruito dal nulla il primo partito del paese alle ultime elezioni. Piaccia o meno, Grillo è capace di sterzare, di inventare, di rischiare all’improvviso e capovolgere tutto. Grillo è rimasto un sovrano che si manifesta soltanto nello stato d’eccezione e il tentativo di scalata ostile alla sua creatura lo è

29 Giugno

Il Conte è servito

Grillo non si piega all'ultimatum e mette Conte di fronte alla realtà di un senza partito. Il fondatore affonda l'aspirante leader del Movimento: "Non ha né visione politica, né capacità manageriali. Non ha esperienza di organizzazione, né capacità di innovazione". Grillo torna a Rousseau e alle origini dei pentastellati: "Non rincorriamo principi azzurri"

28 Giugno

La scalata ostile

Conte lancia una sfida diretta a Grillo, si propone come unica soluzione alla crisi dei Cinque Stelle e pone un limite al ruolo futuro del fondatore e garante del Movimento. Frecciate, cattiverie, aspirazioni di un ex premier per caso che si è messo in testa di fare il leader di un partito che è la sua unica possibilità di restare dentro la politica. Alla fine, è meglio l'originale (che per ora tace)

28 Giugno

Conte e Grillo. Il tappo e la bottiglia

La frattura tra Grillo e Conte è solo la conferma delle contraddizioni esplose due anni fa, quando il Movimento andò al governo. Il fondatore e l'avvocato del popolo oggi romperanno per sempre? Non ha grande importanza, perché ad avere il timone del partito sarà sempre Beppe. È tutta una questione di imbottigliamento (politico). E c'è un problema in arrivo per il Pd (e il governo Draghi)