7 Gennaio

La guerra incivile

Il 2021 comincia con l'irruzione dei manifestanti pro Trump al Capitol Hill. Quando il leader si illude di poter governare la massa, la incita e alla fine ne resta stritolato. La rottura con il Gop cercata dal presidente, il Senato che passa ai democratici, oggi e domani della Red Nation. La storia degli Stati Uniti e l'instabilità costituzionale del presente

5 Gennaio

Tutte le varianti della crisi

Fare il Conte Ter? Possibile, ma è quello che serve? Lo stallo politico e le (im)possibili soluzioni. Il tema chiave per Renzi riguarda le dimissioni del premier. L'uranio dell'Iran e la realtà della geopolitica dopo Trump e con Biden. Il voto in Georgia oggi chiude America 2020, non il declino e il rischio di instabilità degli Stati Uniti

3 Gennaio

Anno nuovo, vecchi errori, vera crisi

In arrivo un altro Dpcm del premier per arginare (forse) i contagi. Vaccinazione e ricostruzione nella palude dell'immobilismo di governo. Conte va in Parlamento? Renzi è in posizione win win. Quattro milioni di italiani senza cibo per le feste. Succede in America, occhio a Cruz e ai repubblicani No Biden

1 Gennaio

L'anno nuovo e il vecchio problema dell'umanità

Intervista al 2020 che se ne va. La missione della storia: "Non sono stato il più crudele degli anni". Il prevedibile imprevisto: "Sapevate che la pandemia sarebbe tornata". Il tempo che corre: "Il virus è un acceleratore". La crisi americana e la Cina: "Non è crollata perché la carica di Confucio non si è esaurita". Rileggere Bulgakov, Gesù, Ponzio Pilato e la rondine

31 Dicembre

Un anno senza colonna sonora

L'orchestra è sparita, le note sono inabissate, gli strumenti non vibrano, la vita sospesa della musica che diventa il pentagramma della crisi. Un viaggio di Marco Patricelli nel 2020 che è un concerto muto

30 Dicembre

C'è un presidente di troppo

L'Unione europea sigla un accordo sugli investimenti con la Cina, ma alla firma si presenta un capo di Stato non previsto dal format, Macron. Irritazione dell'Italia. Dopo l'acquisto diretto dei vaccini di Berlino, è un'altra conferma del rafforzamento del gioco a due tra Germania e Francia

30 Dicembre

Il grande gioco del vaccino

La partita per la vita e l'egemonia mondiale. Dagli studi della pioniera ungherese Katalin Karikò ai farmaci sviluppati dalla Cina. La sfida tra Oriente e Occidente, la ricerca di una cura per tutti (che non è ancora per tutti). Scienza, finanza, politica, il racconto di Maite Carpio sull'anno che non dimenticheremo

28 Dicembre

La scorta di Berlino

La Germania acquista altri 30 milioni di vaccini da Pfizer-Biontech, la pianificazione della campagna tedesca e il ritardo di quella italiana. Il governo è in panne, Renzi lo manda in garage. La Camera in America dice sì all'assegno da 2000 dollari, la non troppo strana alleanza tra Nancy Pelosi e Donald Trump

27 Dicembre

Il primo giorno, il freddo e la velocità

Celebrato il V-Day, il domani si vedrà. La campagna di vaccinazione è un problema di logistica, temperatura, disponibilità e rapidità. Il vaccino e l'economia, così si misura la ripresa. Brexit, BoJo fa rotta nel Golfo e in Turchia. Dica 33, l'Europa malata raccontata da Simenon