5 Dicembre

Tutti vogliono tutto. L'era della sfiducia

La protesta dei gilet gialli in Francia dimostra come una piccola scintilla possa diventare un vasto incendio sociale. La crisi dei sistemi liberali è innescata da un cittadino desiderante che vuole tutto e subito e si sente tradito dalle riforme mancate. Un'indagine di Lorenzo Castellani sul buio della democrazia

4 Dicembre

Macron en Retromarche

L'annuncio del governo: tassa sospesa per sei mesi. Il tentativo di Macron di arginare la protesta dei gilet gialli e fermare un drammatico calo dei consensi per la Presidenza della Francia. Salvini e Spataro a colpi di clava. E Confindustria che critica il governo? Avere ragione senza avere il consenso. L'immagine del giorno: Trump sull'attenti nell'ultimo saluto a George H.W. Bush

4 Dicembre

Avere ragione senza avere il consenso

Gli industriali chiedono la realizzazione della Torino-Lione, grandi opere, più investimenti e meno spesa assistenziale. Il Presidente di Confindustria attacca il governo e Salvini risponde: rappresenta davvero gli imprenditori? Un viaggio nel conflitto tra produzione e democrazia, capitale e voto, il partito del Pil e quello dei senza reddito

3 Dicembre

La corrida dei sovranisti

Il voto in Andalusia è un altro terremoto regionale che anticipa quello nazionale. Per la prima volta i partiti di destra superano quelli di sinistra e un movimento nazionalista e anti-indipendentista entra in Parlamento. Maite Carpio racconta l'altro sottosopra di Spagna. Il Qatar esce dall'Opec. Springsteen le canta a Trump, ma spiega perché gli americani lo voteranno ancora

3 Dicembre

La vera crisi è quella dell'opposizione

Senza un cambio di leadership, un'analisi sui problemi del capitalismo e il modello Silicon Valley, l'abbandono della retorica sul "golpe degli incompetenti" e del "fascismo", una critica dell'europeismo senza politica europea e la rottura con un economicismo senz'anima, non ci sarà futuro. Lorenzo Castellani esplora il deserto di Pd e Forza Italia

2 Dicembre

Io, l'Europa, Salvini e il Pd. Intervista a Moscovici

Il commissario Ue all'Economia si racconta. • "Sto cercando di politicizzare il dibattito con Matteo Salvini. Non sono un tecnocrate, e mi rifiuto di esserlo". • "Avrei potuto oltrepassare il mio ruolo e colpire duro: mi rifiuto e mi sono rifiutato di farlo. Ho agito secondo le regole" • "Quando sono andato a Roma a metà ottobre, dovevo incontrare Maurizio Martina, allora ancora segretario del Pd. Ha annullato l’appuntamento un quarto d’ora prima, dicendomi che non sarebbe stato prudente incontrarci nella sede del Pd"

2 Dicembre

America First e la tregua del container

Trump e Xi Jinping raggiungono nella cena del G20 in Argentina un accordo per congelare il conflitto sulle tariffe e far ripartire il negoziato. La Casa Bianca non applicherà dazi per 200 miliardi in gennaio. Su commercio e tariffe gli Stati Uniti impongono la linea agli altri paesi. Ancora una volta, dopo l'accordo sul Nafta con Messico e Canada, Trump fa valere la forza dell'America

1 Dicembre

Il terzo atto di Parigi è una battaglia

Gilet gialli. Oltre 70 mila in strada. La protesta è ancora più violenta: alle 19 si contano 255 fermati e 95 feriti. La situazione nella capitale è quella di una guerriglia a macchia di leopardo. Il piano di contenimento del governo non funziona

1 Dicembre

American Dynasty

George H.W. Bush è morto, fu il presidente di un'America "patrizia" e leader di un Partito repubblicano che oggi non c'è più. Festeggiò i suoi 90 anni lanciandosi con il paracadute. La storia di un uomo e di una famiglia che in quattro generazioni costruì una fortuna economica e politica. Una puntata di RadioList con il titolare e Dario Fabbri, una cavalcata nella storia americana