20 Ottobre

Accordo nel governo sul Fisco e "nessuna patrimoniale"

Pace in Consiglio dei ministri tra Di Maio e Salvini condono fiscale. Limite totale di 100 mila euro, c'è la dichiarazione integrativa. Conte e i vicepremier: "Non ci sarà nessuna patrimoniale". La maggioranza fa quadrato dopo il downgrade di Moody's. Il ruolo di Conte nella diarchia di Palazzo Chigi. Salvini pronto a dialogare con i vertici Ue. News e scenario politico

19 Ottobre

Differenze e diffidenze. Francia e Italia in Europa

L'Aspen Forum Italia/Francia. L'intervento del Commissario europeo all'Economia Pierre Moscovici, le lezioni della crisi economica che è diventata una crisi politica dell'Unione. L'intervento del titolare di List sullo spazio geopolitico di Roma e Parigi: Nord, Mediterraneo, Atlantico. Il "passo indietro" necessario per non far deragliare l'Ue, la battaglia tra Europeisti e Sovranisti

19 Ottobre

La democrazia? Funziona se è meno democratica

Un colloquio di Lorenzo Castellani con Parag Khanna. "Il capitalismo finanziario sta indebolendo troppo l’Occidente, mentre in Asia il capitalismo è gestito dallo Stato, sono i governi a guidare e non viceversa". “Un europeo che oggi ha trent’anni ha vissuto una condizione d’impoverimento o di compressione delle opportunità". Un viaggio tra l'ascesa dell'Oriente e il declino dell'Occidente

18 Ottobre

L'Europa picchia duro. Il governo non cambia manovra

Moscovici, il commissario Ue all'Economia, a Roma consegna la lettera al ministro Tria: "Deviazione senza precedenti nella storia del patto di stabilità". Conte al Consiglio europeo difende il piano dell'esecutivo. Alta tensione tra Salvini e Di Maio sul condono fiscale, la Lega non vuole modifiche al testo. Lo scenario del momento più difficile per la maggioranza giallo-verde

17 Ottobre

L'Italia è euroscettica

Eurobarometro. In caso di referendum, solo il 44 per cento degli italiani voterebbe per la permanenza nell'Unione. Il 24 per cento è per l'exit. Gli indecisi sono il 32 per cento. In questo scenario la Commissione Ue ha ingaggiato una battaglia sul bilancio dell'Italia che eccede nei modi e nei toni. Una strategia controproducente

16 Ottobre

"Reazioni violente". Juncker mostra la clava dell'Europa

Il Presidente della Commissione Ue rivela la natura dello scontro e la posta in gioco sul via libera o lo stop al bilancio dell'Italia. La partita è quella del voto di maggio 2019, i rischi sono altissimi per tutti. News, numeri, scenario politico.

15 Ottobre

Il contribuente alla tedesca e il condono all'italiana

In Germania piovono critiche sull'Unione europea e la linea dura di Juncker sulla Brexit. Ci sono i miliardi di surplus commerciale tedesco da tutelare. Vertice del governo sulla "pace fiscale", c'è l'accordo tra Di Maio e Salvini. Sanatoria con tetto fino a 100 mila euro

15 Ottobre

La GroKo di Merkel ha un futuro nero-verde

Il crollo della SPD e l'ascesa dei Verdi. Questo è il fenomeno di "sostituzione" (a sinistra) più rapido nel panorama politico tedesco. Ma c'è molto altro. Il voto in Baviera ha mostrato come stia cambiando la mappa politica tedesca con Afd ormai forza nazionale e terzo partito. Il 28 ottobre si vota in Assia. Analisi, grafici e una puntata speciale di RadioList

13 Ottobre

Il voto in Baviera e il cielo sopra Berlino

La CSU, il partito che ha sempre governato la Baviera, non ha la maggioranza. La SPD rischia di andare sotto il 10 per cento. Grande affermazione dei Verdi, la destra nazionalista di AfD per la prima volta nel Parlamento bavarese (10.9 per cento). Puntata speciale di RadioList con il titolare, Lorenzo Castellani e Lorenzo Pregliasco