17 Giugno

Il voto in Libia e l'ombra dei gheddafiani

Elezioni entro l'anno. Il Consiglio di sicurezza Onu appoggia il piano, ma il paese è nel caos. Haftar perde il controllo della Mezzaluna Petrolifera. Il figlio di Gheddafi ha annunciato la sua candidatura. I legami con il potere di ieri e di oggi. La terza puntata di Libia Files

17 Giugno

L'aquila tedesca e i confini dell'Europa

Merkel in crisi con la Csu sui respingimenti, ma ribatte: "L'immigrazione ha bisogno di una risposta europea". Martedì vertice Germania-Francia. Ondata di sbarchi in Spagna, la difficile estate di Sanchez. Salvini e Toninelli: porti chiusi alle navi delle Ong.

17 Giugno

Un viaggio letterario tra Kiev e Mosca

L’Occidente non capisce il suo speculare Oriente, non ne conosce la storia. Che ne sappiamo della madre di tutte le Russie, l’Ucraina? Valeria Rossella apre il portone della storia, della letteratura, dell'arte e della musica. Alla scoperta di un mondo così vicino e così lontano.

16 Giugno

Il risveglio delle nazioni

La globalizzazione ha prodotto l'esplosione del nazionalismo e del protezionismo. Una parabola cominciata negli anni Ottanta, come risposta alla crisi degli anni Settanta, con la liberalizzazione dei mercati e la moltiplicazione di istituzioni non elettive. Lorenzo Castellani racconta la rivolta della politica.

15 Giugno

Immigrazione. Il problema è a terra, non in mare

Conte a Parigi incontra Macron. Proposta italiana: creare hotspot in Libia e nei paesi sahariani per contrastare in Africa il traffico di clandestini. Terremoto politico in America, Trump: l'Fbi complottava contro la mia elezione.

15 Giugno

Le élite d'Italia che non amano l’Italia

Le masse si sono nazionalizzate, ma senza l’aiuto delle élite che, in teoria, avrebbero dovuto farlo; in compenso queste ultime hanno perso ogni contatto con la nazione. Marco Gervasoni racconta la storia di una separazione che viene da lontano.

15 Giugno

Governo, protezionismo e libero scambio

La decisione di non ratificare il CETA deve aprire una seria riflessione sulla strategia commerciale e industriale dell'Italia. Lorenzo Castellani racconta la politica del container. Non possiamo imitare Trump perché non abbiamo la potenza geopolitica degli Stati Uniti né un mercato interno forte né deficit nella bilancia commerciale.

14 Giugno

Merkel rischia una crisi di governo sull'immigrazione

Alta tensione in Germania, la coalizione che sostiene Angela Merkel è divisa. I bavaresi della Csu chiedono una politica di respingimenti più severa, la Cancelliera dice no. Il leader della Csu: "È una situazione molto seria".

14 Giugno

Il gol di Putin. Geopolitica del calcio

Alle 17 il fischio d'inizio del Campionato mondiale, primo incontro tra Russia e Arabia Saudita, lo zar Putin contro il principe Mohammed Bin Salman, petrolio e gas, permafrost e deserto. Un'esplorazione del Risiko delle nazioni, il pallone che è politica all'ennesima potenza.