11 Marzo

L'Italia cominciata male e mai finita peggio

WeekList. La borghesia autoreclusa in un'eterna infanzia, Nord e Sud in via di separazione permanente, la politica che si divincola dalla Storia, una nazione fatta e disfatta. Anatomia di un paese senza letteratura dove si tortura anche la finzione.

10 Marzo

Nord e Sud

Il Mezzogiorno è a 5Stelle per il reddito di cittadinanza? Forse no. E per il Settentrione (e tutto il Paese) ricordate la lezione di Miglio. Michele Magno e Lorenzo Castellani su e giù in sidecar nell'Italia spaccata dal voto.

10 Marzo

Ascesa e declino della borghesia. Trionfo dell'Italietta

La seconda puntata del viaggio di Giordano Bruno Guerri. Il pareggio di bilancio di Crispi, il risanamento pagato dai poveri, due guerre, Mussolini dai "socialisti alle tagliatelle" al "fascista imborghesito", la Repubblica della Dc, il craxismo e l'ultimo borghese, Berlusconi.

9 Marzo

Di Maio cerca la maggioranza nel Def

Mattarella fa l'appello alla responsabilità, il leader dei Cinque Stelle apre al confronto sul Documento di economia e finanza. Intervista di Zingaretti: ha un fratelllo e si candida al posto di Renzi. Trump, l'acciaio e Kim, un altro brutto quarto d'ora per il giornalista collettivo. L'export tedesco vola.

9 Marzo

Notizie per l'Italia: fate un governo, il Qe sta per finire

La Bce ha cominciato le operazioni di atterraggio del programma di acquisto dei titoli. Arriva una politica monetaria più severa. L'economia cresce, ma Draghi avvisa: "Una protratta instabilità può minare la fiducia e ciò può avere effetti negativi". Il diario del titolare di List.

8 Marzo

Il voto s'è incartato. Doppio colpo di cannone dal Colle

RadioList. Mattarella e Napolitano mettono in guardia il sistema politico: crisi difficilissima, serve responsabilità, guardare all'interesse generale. Come vedono la crisi italiana gli americani? Dialogo tra il titolare di List e Lorenzo Castellani.

7 Marzo

I voti in aula di Renzi

Lunedì lascia la segreteria con effetto immediato. Dalle dimissioni dopo alle dimissioni subito. Cosa è successo nel giro di 72 ore? Perché il leader ha deciso di lasciare? Matteo ha un piano. Gruppi, Parlamento, voto per il governo.

7 Marzo

Dal Governo Frankenstein al (ri)voto

L'alleanza logica ma (im)possibile tra Lega e Cinque Stelle, il Pd alluvionato tra Grillo e Renzi, Salvini che fa calcoli sulla successione al Cav, la Seconda Repubblica è morta ma il fantasma c'è, preparatevi alle prossime elezioni. Il diario del titolare di List.

7 Marzo

Il problema del governo non può risolverlo solo Renzi

Non si può chiedere solo a lui di immolarsi sull’altare dell’interesse generale del Paese. Il vero peccato di Renzi non è il no ai Cinque Stelle, ma l'assenza di un'analisi sulla crisi. Michele Magno viaggia tra superbia e astrattezza del Pd.