24 Febbraio

Il supercomputer d'Italia

RadioList. Il nostro Paese ha il decimo supercomputer del mondo, si chiama HPC4, è un gioiello tecnologico dell'Eni. Intervista a Claudio Descalzi sulla trasformazione digitale.

23 Febbraio

Ho fatto un sogno e Cossiga mi ha detto...

Cronaca onirica di una politica spietata ma nobile. Francesco Damato incontra l'ex presidente della Repubblica. Chissà cosa e chi voterebbe oggi...

23 Febbraio

Juncker serve a Berlusconi il piatto del voto utile

Le dichiarazioni del presidente della Commissione europea sul "nessun governo operativo" in Italia dopo il voto agitano i mercati. Berlusconi prova a capitalizzare il timore dell'instabilità e lancia il rush finale della campagna elettorale sul voto utile.

22 Febbraio

Il doppiopesismo dell'Europa

Si apre la discussione sul bilancio Ue e Bruxelles va allo scontro con la Polonia (e il gruppo di Visegrad) su democrazia, giustizia e soprattutto immigrazione. Una frattura a Est e l'imbarazzante alleanza (e silenzio) con la Turchia di Erdogan che alimenta altro caos in Siria.

21 Febbraio

Perdere Renzi e trovare Gentiloni

Il Partito democratico è il centro di tutto il gioco politico post-voto. Una sua sconfitta condurrà a un nuovo equilibrio: se non tiene nel Mezzogiorno i grillini saliranno e Berlusconi non avrà i seggi per governare. Un destino, due nomi: Matteo e Paolo.

21 Febbraio

La scissione di Bolzano

Il Pd in Alto Adige si spacca sulla candidatura di Maria Elena Boschi. In 14 lasciano il partito. Reale e immaginario dei conti italiani. Un carteggio sul voto. Pugni e coltelli elettorali. Sofia e quel mantello tricolore. Amico e nemico in Islam. Il diario del titolare di List.

21 Febbraio

Un carteggio sul voto in Italia (e l'America)

Che voto sarà quello del 4 marzo? In cosa bisogna sperare? Uno scambio di lettere tra Riccardo Ruggeri e Angelo Codevilla sulle elezioni e il loro significato: serve un altro '48 e l'elettore deve sostituire l'establishment.

21 Febbraio

L'Occidente non capisce l'Islam (e perde)

Dalla rivoluzione iraniana alle guerre medio-orientali. L'America non ha mai compreso la civiltà musulmana e l'Europa a sua volta si è americanizzata. Il primo conflitto (e la sconfitta) è culturale. Un viaggio di Daniela Coli nella storia di un rapporto (im)possibile.

20 Febbraio

Il suk è aperto. Ma sui gruppi al Senato cambia tutto

Berlusconi sui fuoriusciti grillini: "Siamo pronti ad accoglierli". A fine dicembre Palazzo Madama ha modificato il regolamento, i divieti sui nuovi gruppi sono netti. Paradosso per un Parlamento destinato a polverizzarsi.