20 Febbraio

Il sorpasso tedesco

La crisi della sinistra europea. La Spd in Germania per la prima volta nei sondaggi superata dalla destra di Afd. Archiviata, Virginia Raggi e la giustizia. Fuoco, fiamme, arresti, Erdogan. Il diario del titolare di List.

20 Febbraio

Elezioni senza interesse nazionale

RadioList. Aziende che delocalizzano e licenziano (il clamoroso caso Embraco), partiti in bolletta e senza programma, un Paese aperto allo shopping estero con un sistema politico debole. Il titolare di List e Francesco Galietti fanno un viaggio nella sovranità (che non c'è).

19 Febbraio

L'inciucio e i signor Bonaventura

Larghe intese? Non è così facile. E Giorgia resta sola. Taccuino aperto con una fonte che parla senza filtro del voto e dopo voto. Il conto elettorale dei partiti: mille miliardi di euro. D'Alema: "Dire che vince il Pd è lunare". Il diario del titolare di List.

19 Febbraio

Il voto è una matrioska

Nel centrodestra c'è la lotta tra Berlusconi e Salvini, il conto si farà in seggi. E al Quirinale conteranno più i gruppi dei partiti. A sinistra, Prodi lancia Gentiloni. E tra i grillini... Francesco Damato apre le bambole della campagna elettorale.

18 Febbraio

L'ascesa dell'irrazionale e la politica

Le nuove tecnologie, i social media e gli algoritmi conducono a un "mondo allucinato" che vive un suffragio universale permanente. Lorenzo Castellani fa un viaggio nella dimensione dell'informazione senza più conoscenza.

18 Febbraio

De Luca jr. si è dimesso

L'impatto politico dell'inchiesta di Fanpage sul traffico di rifiuti in Campania. Il figlio del presidente della Regione lascia l'incarico al comune di Salerno.

17 Febbraio

Prove tecniche di dopo Renzi

Prodi battezza Gentiloni. All'assemblea di Insieme c'è un fantasma: Renzi. Il Pd pensa al day after il voto e a un traghettatore: Veltroni. A Napoli il caso De Luca jr. è un'altra grana e il M5S attacca a testa bassa. Berlusconi? Litiga per l'ovetto Kinder con Salvini.

18 Febbraio

Governo di larghe intese e ristrette pretese

RadioList. Anche gli ultimi sondaggi hanno confermato che nessuno ha la maggioranza per governare. Centrodestra in netto vantaggio, ma ancora senza i seggi per conquistare Palazzo Chigi. Si fa largo l'ipotesi di un governo di larghe intese o di unità nazionale. Dialogo del titolare di List con il professor Raimondo Cubeddu.

16 Febbraio

La Germania, il Faust, Angela Merkel (e noi)

L'incontro tra Merkel e Gentiloni a Berlino, la biografia di un paese e del suo cancelliere. Perché una nazione incrocia il suo destino con quello delle sue figure politiche permanenti, mentre l'Italia cambia governi e presidenti del Consiglio come figurine. Michele Magno in viaggio con Goethe.