21 Luglio

Una crisi fuori dalla realtà

Dopo Draghi restano i problemi sollevati da Draghi nel suo ultimo intervento in Parlamento. Chi saprà risolverli restando con i piedi per terra? La crisi al buio, le elezioni in arrivo, la tempesta perfetta della storia. Primi appunti su una fase che riserva molte sorprese, accelera il processo di scomposizione e ricomposizione del quadro della politica italiana

18 Luglio

L'inverno del nostro scontento

Draghi a un passo dall'addio? La partita di una crisi al buio e i prossimi mesi con la guerra del gas in Europa. Le origini del crac, le elezioni del 2013 e del 2018, l'ascesa e la caduta dei Cinque Stelle. Gli appelli di sindaci e associazioni. Monti ricorda al premier la responsabilità della premiership. Comunque vada, la storia ha voltato pagina

16 Luglio

La crisi è al buio, ma la tempesta è visibile

Una crisi di governo fuori controllo. Conte l'ha innescata senza pensare alle dimissioni di Draghi, il risultato è che l'esito più probabile (per ora) è il voto anticipato. La crescita economica sta rallentando (Fmi), mentre al G20 emerge la spaccatura tra Occidente e 'resto del mondo' (non ci sarà dichiarazione comune). Quattro grafici sulla tempesta perfetta in arrivo e il Gran Premio

14 Luglio

Il prezzo della crisi politica

Il governo al bivio. Non è una questione di numeri, ma di format politico della maggioranza. Le tre carte di Draghi: andare avanti (e rischiare il logoramento), l'ipotesi di un governo senza i Cinque Stelle, le elezioni anticipate. I mercati valutano il rischio sovrano dell'Italia, lo scenario economico della tempesta perfetta

13 Luglio

La parità è un gong per l'Europa

Euro ai minimi da vent'anni sul dollaro. Perché il mercato dei cambi anticipa il futuro dell'Eurozona e i rapporti di forza con 'il resto del mondo'. Il prezzo del gas vicino ai valori massimi, petrolio sotto i 100 dollari al barile. Crolla l'indice Zew sulla fiducia in Germania. Putin e Erdogan hanno un appuntamento a Teheran. L'Italia? Nel pieno di una non-crisi di governo

11 Luglio

Putin chiude il rubinetto del gas. Lo riaprirà?

Stop ai flussi dal gasdotto Nord Stream 1 per lavori di manutenzione. Il Cremlino si prepara alla guerra economica dell'inverno? In Italia fornitura ridotta da 32 a 21 milioni di metri cubi. Istat: l'economia sta peggiorando. Boom di dimissioni dal lavoro, oltre un milione in un anno. Come eravamo, i Mondiali del 1982 e la tv di Angelo Guglielmi

10 Luglio

Un po' di Netflix da (non) vedere

Play / Fuori Series. Quattro scelte, una da evitare (quella sui vampiri), tre da vedere. 'First Kill' è un disastro (se volete vedere come si confeziona un flop creativo, allora è perfetta). 'La casa di carta' (in modello esportazione coreana) funziona. 'Di4ri' è per gli adolescenti. Il meglio sullo schermo è una docuserie, Keep Sweet

8 Luglio

Ucciso Shinzo Abe, shock in Giappone

L'ex premier assassinato durante un comizio. Il killer ha sparato da distanza ravvicinata, arrestato un uomo di 41 anni. Fallimento totale delle misure di sicurezza. Abe è stato il premier con il più lungo periodo di governo nella storia del Giappone. Biden sprofonda nei sondaggi. BoJo ko, Macron Re Solo, Scholz con la stufa tedesca e i Cinque Stelle a un passo dall'uscita dal governo, i governi europei non stanno bene. Putin: "Non abbiamo ancora iniziato a fare sul serio"

7 Luglio

La zuppa inglese (e la vodka del Cremlino)

La saga di Londra. Boris Johnson perde i pezzi, la caduta del governo sembra inevitabile dopo l'esodo di ministri e sottosegretari. I Tory gli chiedono di lasciare, lui prepara la battaglia. Un romanzo di potere, tradimento e sogni di un impero che non c'è. La fine di BoJo sarà per Putin la conferma della debolezza dell'Occidente in una guerra lunga dove il Regno Unito ha un ruolo chiave