10 Febbraio

La rivoluzione atomica di Macron

Il presidente francese annuncia (tra le turbine) un grande piano per l'energia nucleare e la decarbonizzazione: 6 nuovi reattori, altri 8 allo studio, 50 parchi eolici offshore. Intanto l'inflazione americana corre a +7,5%, Biden è nei guai, la Fed va verso un rialzo dei tassi di mezzo punto a marzo. L'Italia? È in bolletta e con l'illusione dell'ecologismo insostenibile

9 Febbraio

Il mondo smascherato

L'emergenza pandemica è alla fine. Fauci: "Le restrizioni saranno presto una cosa del passato". Via le mascherine, tornano i problemi accantonati: il rischio geopolitico, un nuovo ordine post-coronavirus, le malattie dimenticate. Cercate il sacro? Lo trovate tra la via Partenope e il West

7 Febbraio

Macron, Putin e il problema del manuale di guerra

"Non marciare su Mosca", disse alla Camera dei Lord il generale Montgomery ricordando "la regola 1 a pagina 1" dei libri di strategia. È una lezione della storia che gli Stati Uniti non possono ignorare. La missione del presidente francese al Cremlino. Il presidente russo apre a "alcune sue idee", ma avvisa la Nato: "Certe armi non possono essere dispiegate vicino ai nostri confini". Un conflitto? "Non ci saranno vincitori"

6 Febbraio

È finito il Festival, la fiction va avanti

Play / Fuori Series. Una settimana di Sanremo è archiviata, è il momento di tornare a vedere il meglio della finzione in tv. E allora è il momento di "And Just Like That", un nuovo capitolo (riuscito) di Sex and the City, un crime di Lee Child in immagini con "Reacher" e un delitto da risolvere con "La donna nella casa di fronte alla ragazza nella finestra"

6 Febbraio

E adesso? Cinque carte che cambiano il gioco politico

Il bis di Mattarella, la conferma di Draghi e uno scenario destinato a cambiare in vista delle elezioni. Il futuro è un felice Festival di Sanremo. Donne in carriera, una regina di platino e un premier in bilico. Tra guerra e pace spunta un leader, si chiama Macron

5 Febbraio

Il Festival del Bello Mondo

Una quarta serata da incorniciare a Sanremo. Musica, letteratura e fine della pandemia. L'energia del duo Jovanotti-Morandi, l'incanto della poesia di Mariangela Gualtieri, padri e figli di un paese ancora una volta ritrovato nel bel canto

3 Febbraio

Sanremo noi

Cercare il paese reale? Nel Festival che macina ascolti record dove Zalone smaschera ipocrisie, vizi e perbenismi virologici. Una sacra lettura della trasgressione. Mattarella giura, ma la maggioranza è sfibrata. Monica Vitti, una gran bella prima pagina e due romanzi da dove la letteratura non è morta, la Francia

2 Febbraio

Veni, Vidi, Vitti

È morta a 90 anni Monica Vitti. Fu il sentimentale e la commedia, il talento naturale e lo studio sul palcoscenico. Recitò con i grandi e fu grande. Venne presto alla ribalta, vide il meglio del cinema, vinse l'immortalità

1 Febbraio

L'ultima istituzione stabile, il Festival

I governi passano, il Parlamento evapora, i presidenti bissano, ma Sanremo è sempre Sanremo. Guida all'Italia che canta e non sale mai sul cavallo bianco. Dal Consiglio federale della Lega e la resa dei conti nei Cinque Stelle, al motivetto che non si scorda mai