30 Gennaio

Universi paralleli, delitti e zombi

Play / Fuori Series. Sugli schermi sono uscite quattro serie per stare svegli la notte e sognare lo spazio: un horror soprannaturale (Archive 81), un crime italiano (Monterossi), un altro universo espanso di Star Wars (The Book of Boba Fett) e un'invasione di non-morti (Non siamo più vivi)

30 Gennaio

Tutto resta com'è, tutto cambierà

Il Romanzo Quirinale si conclude con la rielezione di Sergio Mattarella, il presidente che è una "forza tranquilla". Resta a Palazzo Chigi il regista del governo dell'emergenza, Mario Draghi. Alla presidenza della Corte Costituzionale arriva un altro capitano di lungo corso delle istituzioni, Giuliano Amato. Il finale (e il nuovo inizio) di un Gattopardo rovesciato che porterà a una scomposizione del quadro politico

29 Gennaio

Il giorno delle tre furie. Inferno Quirinale

Bocciata la candidatura della presidente del Senato Casellati, dopo l'incontro tra Letta, Conte e Salvini spunta di nuovo quella di una donna. Forte tensione sul nome di Belloni appoggiata anche da Grillo. Renzi avvisa: "Se è lei vado in minoranza, non si passa dai servizi segreti al Colle"

27 Gennaio

Il leone, la lonza e la lupa. Inferno Quirinale

Quarta votazione e stallo sul nome per la Presidenza della Repubblica. Salta "l'operazione Casini", la Lega chiude. Resta in pista Draghi e si cerca un terzo nome da far sbucare a sorpresa dalla mischia. La Commedia (non divina) della politica

26 Gennaio

Un mercoledì senza leoni

Romanzo Quirinale. Il centrodestra propone la terna, il centrosinistra la respinge. I liberali in Italia sono pochi e non hanno né fortuna né casa. Così il giro del Colle torna al punto di partenza, chi resta in pista? Casini e Draghi. Storia di una corsa pazza che va per eliminazione, si vince per stanchezza, mentre il voto è ancora scheda bianca

25 Gennaio

Il nome della rosa (e delle spine)

Romanzo Quirinale. Il centrodestra presenta una terna per la Presidenza della Repubblica: Pera, Moratti e Nordio. Letta non chiude: "Sono nomi di qualità". Anche il Pd e gli alleati preparano una rosa di nomi per il Colle. Il problema politico? Non è quello dei petali, ci sono molte spine, a cominciare da Draghi

24 Gennaio

Regine, fanti e re. Al tavolo del poker Quirinale

Si vota alle 15:00, parola d'ordine "scheda bianca", le carte vere per ora restano coperte. Non c'è un accordo tra gli schieramenti, il centrodestra prova a piazzare il suo candidato, il centrosinistra sogna il bis di Mattarella. Sogni, realtà, gioco e bluff

23 Gennaio

Un'altra Germania sullo schermo

Play / Fuori Series. La produzione delle serie tv tedesche è varia e di qualità. Dai ricchi adolescenti di "Kitz", al "Profumo" del libro di Süskind riletto in chiave "nordic noi". E poi ci sono i "Barbari", la storia dell'Antica Roma vista attraverso il racconto delle tribù germaniche

23 Gennaio

Tempesta di sfiducia. La lezione inglese (non solo per BoJo)

La crisi di Boris Johnson e la questione della credibilità della classe dirigente contemporanea. Non è solo un problema britannico, le scelte di governo s'intrecciano con il carattere delle personalità pubbliche (e i comportamenti privati). L'opinione pubblica e l'azione del governo Sanchez in Spagna, il problema di Draghi in Italia con i partiti. Il virus, la politica, la comunicazione e il perenne stato d'eccezione