22 Gennaio

Il Cavaliere, il premier, il politico. Il gioco delle tre carte

Romanzo Quirinale. Oggi alle 16.00 il vertice del centrodestra, Berlusconi (che parteciperà online) deve sciogliere la riserva sulla sua candidatura al Colle. Lo stallo favorisce Draghi, ma l'idea della candidatura di un politico dell'area conservatrice resta sul tavolo. La sinistra attende e gioca di rimessa. Perché il presidente del Consiglio è considerato uno "straniero" dai partiti e perché l'alternativa alla sua ascesa è complicata

20 Gennaio

Dall'operazione scoiattolo a quella canguro

A che punto è il Romanzo Quirinale? Silvio Berlusconi non ha i voti per essere presidente della Repubblica, ma può deviare il percorso di Draghi, tenerlo in carreggiata o mandarlo fuori strada. Lo scenario del centrodestra in cinque possibili combinazioni. Il centrosinistra? Può solo giocare di rimessa

19 Gennaio

L'impero di Omicron

I dati del contagio privi di una lettura ragionata (e le cose rispetto a un anno fa vanno bene), la dimensione del Bollettino Covid e la realtà. Il voto per l'elezione del Presidente della Repubblica e un Parlamento che non esce dalla fase della bio-sicurezza per tornare a quella della politica e del diritto costituzionale. C'è solo il virus, trionfa l'Azzeccagarbugli, è sparita perfino la geografia

17 Gennaio

Il virus della diseguaglianza

Il report di Oxfam sulle disparità accelerate dalla pandemia, ricchezza accumulata e povertà aumentata. Nature pubblica i risultati preoccupanti degli studi sull'impatto del Covid sulla psiche dei nuovi nati e dei bambini. Numeri sul coronavirus, informazione e misure anti-contagio, una necessaria rilettura. L'egemonia cinese di Xi Jinping tra produzione record di carbone e crescita economica in rallentamento

16 Gennaio

Vita e teatro, un film e la recita del Quirinale

La visione del bellissimo "I fratelli De Filippo" e la sfida per il Colle tra Draghi e Berlusconi. La storia di una famiglia e la trama della politica italiana. Il Novecento del genio e di una nazione da ricostruire, la contemporaneità post-tutto che cerca una necessaria "pax istituzionale" nell'elezione del Presidente della Repubblica. Appunti sul cinema, il palcoscenico e la sceneggiatura della politica

14 Gennaio

Sei giocatori e il poker del Colle sette anni dopo

Sul tavolo c'è la mano di Silvio Berlusconi e Mario Draghi, ma soprattutto c'è la partita di sei leader che cercano di vincere il piatto: l'occasione di Matteo Salvini, il passaggio di Giorgia Meloni, il rebus di Enrico Letta, la sopravvivenza di Giuseppe Conte e il king maker di ieri, Matteo Renzi, che cerca il bis della "Stangata". Sulla scena, un non detto: la nuova legge elettorale, il voto e il prossimo incarico di governo

12 Gennaio

Cinque scenari e due varianti per il Quirinale

La corsa al Colle è in stallo, i partiti non hanno un candidato comune, tra destra e sinistra c'è un problema: Berlusconi. Il Cav, Draghi e gli altri, il rompicapo dell'elezione del Capo dello Stato e un attore che prima o poi dirà la sua, i mercati. Coronavirus, basta bollettino dei contagi. Fauci: Omicron troverà tutti e sarà normale. Un giorno di scuola in Italia. David Sassoli e la Vigna del Signore

10 Gennaio

La liberazione della Spagna (e nostra)

Il governo guidato dal socialista Pedro Sanchez chiederà all'Europa di monitorare il Covid come un'influenza, senza registrare ogni caso e fare test di massa. Draghi, la riapertura della scuola e l'uscita dalla dimensione dell'isolamento. Boomerang australiano, il tennista Djokovic vince in tribunale. La Nato si prepara alla guerra, Putin la fa in Kazakistan: "Non permetteremo rivoluzioni nella regione"

8 Gennaio

La rivoluzione inglese

Play / Fuori Series. I Beatles, Ian Fleming, Agatha Christie e un fuori programma con "Ultima notte a Soho", un viaggio nella musica, nella letteratura, nelle visioni della Swinging London. Tre serie tv, un film, gioie, dolori, luci e ombre di una storia che non muore mai e brilla sullo schermo