24 Gennaio

Regine, fanti e re. Al tavolo del poker Quirinale

Si vota alle 15:00, parola d'ordine "scheda bianca", le carte vere per ora restano coperte. Non c'è un accordo tra gli schieramenti, il centrodestra prova a piazzare il suo candidato, il centrosinistra sogna il bis di Mattarella. Sogni, realtà, gioco e bluff

23 Gennaio

Un'altra Germania sullo schermo

Play / Fuori Series. La produzione delle serie tv tedesche è varia e di qualità. Dai ricchi adolescenti di "Kitz", al "Profumo" del libro di Süskind riletto in chiave "nordic noi". E poi ci sono i "Barbari", la storia dell'Antica Roma vista attraverso il racconto delle tribù germaniche

23 Gennaio

Tempesta di sfiducia. La lezione inglese (non solo per BoJo)

La crisi di Boris Johnson e la questione della credibilità della classe dirigente contemporanea. Non è solo un problema britannico, le scelte di governo s'intrecciano con il carattere delle personalità pubbliche (e i comportamenti privati). L'opinione pubblica e l'azione del governo Sanchez in Spagna, il problema di Draghi in Italia con i partiti. Il virus, la politica, la comunicazione e il perenne stato d'eccezione

22 Gennaio

Il Cavaliere, il premier, il politico. Il gioco delle tre carte

Romanzo Quirinale. Oggi alle 16.00 il vertice del centrodestra, Berlusconi (che parteciperà online) deve sciogliere la riserva sulla sua candidatura al Colle. Lo stallo favorisce Draghi, ma l'idea della candidatura di un politico dell'area conservatrice resta sul tavolo. La sinistra attende e gioca di rimessa. Perché il presidente del Consiglio è considerato uno "straniero" dai partiti e perché l'alternativa alla sua ascesa è complicata

20 Gennaio

Dall'operazione scoiattolo a quella canguro

A che punto è il Romanzo Quirinale? Silvio Berlusconi non ha i voti per essere presidente della Repubblica, ma può deviare il percorso di Draghi, tenerlo in carreggiata o mandarlo fuori strada. Lo scenario del centrodestra in cinque possibili combinazioni. Il centrosinistra? Può solo giocare di rimessa

19 Gennaio

L'impero di Omicron

I dati del contagio privi di una lettura ragionata (e le cose rispetto a un anno fa vanno bene), la dimensione del Bollettino Covid e la realtà. Il voto per l'elezione del Presidente della Repubblica e un Parlamento che non esce dalla fase della bio-sicurezza per tornare a quella della politica e del diritto costituzionale. C'è solo il virus, trionfa l'Azzeccagarbugli, è sparita perfino la geografia

17 Gennaio

Il virus della diseguaglianza

Il report di Oxfam sulle disparità accelerate dalla pandemia, ricchezza accumulata e povertà aumentata. Nature pubblica i risultati preoccupanti degli studi sull'impatto del Covid sulla psiche dei nuovi nati e dei bambini. Numeri sul coronavirus, informazione e misure anti-contagio, una necessaria rilettura. L'egemonia cinese di Xi Jinping tra produzione record di carbone e crescita economica in rallentamento

16 Gennaio

Vita e teatro, un film e la recita del Quirinale

La visione del bellissimo "I fratelli De Filippo" e la sfida per il Colle tra Draghi e Berlusconi. La storia di una famiglia e la trama della politica italiana. Il Novecento del genio e di una nazione da ricostruire, la contemporaneità post-tutto che cerca una necessaria "pax istituzionale" nell'elezione del Presidente della Repubblica. Appunti sul cinema, il palcoscenico e la sceneggiatura della politica

14 Gennaio

Sei giocatori e il poker del Colle sette anni dopo

Sul tavolo c'è la mano di Silvio Berlusconi e Mario Draghi, ma soprattutto c'è la partita di sei leader che cercano di vincere il piatto: l'occasione di Matteo Salvini, il passaggio di Giorgia Meloni, il rebus di Enrico Letta, la sopravvivenza di Giuseppe Conte e il king maker di ieri, Matteo Renzi, che cerca il bis della "Stangata". Sulla scena, un non detto: la nuova legge elettorale, il voto e il prossimo incarico di governo