25 Novembre

"We are friends". Ma Bruxelles usa il pilota automatico

Dopo la cena tra Juncker e Conte a Bruxelles, le posizioni restano distanti. La Commissione Ue vuole meno spesa in bilancio, il governo italiano quella spesa la vuole tutta. Posizioni lontane perché il vero tema non è quello dei saldi, ma delle politiche economiche. Lorenzo Castellani spiega perché a Bruxelles (e Francoforte) è valida una sola teoria: quella del pilota automatico

24 Novembre

La Francia è il vero malato d'Europa

Scontri e barricate sugli Champs-Élysées. La protesta dei gilet gialli infiamma la capitale. Dura polemica tra il ministro dell'Interno Castaner e la Le Pen. Un'altra giornata ad altissima tensione. Macron e il governo sono di fronte a un avversario sconosciuto e multiforme. La Francia rivoluzionaria dalla guerra della farina al conflitto sulla tassa sui carburanti

24 Novembre

Una cena a Bruxelles e un conto da pagare

Stasera l'incontro tra il premier Conte e il presidente della Commissione Ue Juncker. La strategia del perdere tempo per prendere tempo, il necessario compromesso che per ora non si vede. America First e cambiamento climatico, mappe di un'emergenza reale. La voiture di Macron è sempre in panne: gilet gialli oggi a Parigi, una questione di farina e benzina

23 Novembre

Germania, Francia, Italia e le lezioni di Shakespeare

Il fine settimana è dedicato alla politica europea. Domenica il vertice dei capi di Stato sulla Brexit (May Day), sabato la cena tra Juncker e Conte, un negoziato che comincia a tavola (forse). Macron tra la "nissanizzazione" della Renault e il problema della benzina dei gilet gialli. Viviamo tempi complessi e compressi

23 Novembre

Conte: il no alla Commissione e il prossimo negoziato

Documento. Lo scontro tra Unione europea e Italia sul bilancio. L'intervento del Presidente del Consiglio in Parlamento: "Accelerazione degli investimenti, sblocco dei cantieri fermi, semplificazione, ci sarà un decreto legge. Le raccomandazioni della Commissione sono incompatibili con il ciclo economico". Sabato la cena tra il premier e Juncker

22 Novembre

L'incrocio tra procedura sul debito e voto europeo

La Commissione punta sul percorso insufficiente di riduzione del debito per contestare il bilancio italiano, così ha una corsia accelerata che può impattare sul voto di maggio 2019. Il report della Commissione boccia anche i governi di centrosinistra. Le lezioni della storia, della guerra e della pace in Europa, un memento di Keynes sul conflitto tra Bruxelles e Roma

21 Novembre

Cronaca di una crisi annunciata

Giustizia. La seduta parlamentare di ieri a Montecitorio rivela tutta la distanza tra Cinque Stelle e Lega. Governo battuto, un discorso boomerang dei Cinque Stelle, il voto a sorpresa, le accuse reciproche e la battaglia che continua oggi alla Camera. E in questo scenario, oggi arriva la procedura d'infrazione sul bilancio dell'Italia da parte della Commissione Ue

20 Novembre

Un paio di note per evitare il "momento Tsipras"

Il problema serio dell'Italia non è quello con l'Unione europea, ma con i mercati. Salvini e Di Maio lascino perdere il complottismo e la clava, così non convinceranno gli investitori a sottoscrivere il debito. È vero che Merkel e Macron sono in crisi e il progetto di bilancio unico fa acqua, ma i sei mesi che ci separano dal voto europeo di maggio 2019 sono lunghi e potrebbe succedere di tutto

20 Novembre

Merkel e Macron fanno il bilancio, a Roma litigano

Le proposte di Francia e Germania sul bilancio unico europeo arrivano mentre Salvini e Di Maio litigano sulla monnezza. Concentrati sull'agenda domestica, i leader della maggioranza italiana perdono di vista l'unica partita che conta: quella in Europa. Sabato Juncker e Conte a cena insieme. Come finirà l'asta - cominciata male - del Btp Italia?