15 Novembre

Brexit. Il divorzio più costoso del mondo

Analisi del documento di 585 pagine che regola la separazione tra Regno Unito e Unione europea. Theresa May rischia tutto, il sì del governo di ieri sera nasconde una profonda divisione (9 ministri contrari) e il passaggio parlamentare è delicatissimo. Juncker ha lavorato con grande abilità, l'accordo impone condizioni molto dure a Londra

14 Novembre

La macchina del tempo dell'energia

Grazie alla tecnologia, il mondo dell’energia è oggi più economico, pulito, diversificato e sicuro di quanto potevamo immaginare appena 10 anni fa. Ma nulla è scontato e tutto si potrebbe ribaltare. Un viaggio di Francesco Gattei che comincia dalla Parigi immaginaria di Jules Verne

14 Novembre

Brexit. Il governo inglese dice sì all'accordo con l'Europa

Theresa May ha convinto i Brexiteers più duri dopo una lunga riunione del governo cominciata alle 14. Il via libera "nell'interesse della nazione". Il prossimo passaggio sarà un Consiglio europeo straordinario a fine novembre e poi il divorzio il 29 marzo 2019.

14 Novembre

Telecom, una storia di finanza, politica e rame

L'azienda ha bruciato un altro amministratore delegato, il quarto in cinque anni per un totale di 31 milioni di buonuscite. È solo la punta dell'iceberg di un ciclopico problema industriale e tecnologico, la fine della redditività del rame, la necessità di scorporare la Rete. I giochi finanziari e politici sul business dei dati

13 Novembre

La minoranza di una politica delle minoranze

Identity Politics. Pensando di tutelare e includere, si finisce per dividere e diventare speculari agli avversari che si contestano. Un viaggio di Lorenzo Castellani nel paesaggio del pensiero politicamente corretto. Convincono i leader che hanno una storia che prescinde dall'appartenenza a una minoranza

13 Novembre

Il Lumentum nero della Borsa

Il taglio degli ordini di un fornitore di Apple, Lumentum, innesca un ribasso a catena di tutti i mercati mondiali e del settore hi-tech. Che cosa è successo, il cuore di iPhone è in Asia. Il taglio incorporato nella pensione a quota 100. Haftar è arrivato ieri a Palermo, la Conferenza sulla Libia parte bene, oggi il vertice con tutti i leader

12 Novembre

L'immobilismo Capitale

Bruciato il referendum sul trasporto pubblico, resta il problema. L'indagine sui servizi pubblici a Roma è un ritratto impietoso della separazione tra desiderio e realtà: tutti insoddisfatti, ma la verità è che quando c'è l'occasione di cambiare scatta la fuga collettiva dalla responsabilità

11 Novembre

Roma brucia il referendum sull'Atac

Seggi deserti nella consultazione per aprire alla concorrenza sul servizio pubblico della Capitale. L'affluenza si ferma al 16.38 per cento (quorum al 33.3 per cento). L'azienda ha 1.4 miliardi di debiti, il traffico urbano è una tragedia, ma la quotidiana protesta è svanita e cambiare rotta sembra una missione impossibile. Un'indagine sull'immobilismo Capitale

11 Novembre

La piazza di Torino e la separazione nel governo

Le visioni del mondo di Lega e Cinque Stelle sono in rotta di collisione. A Torino ieri si è consumato un fatto che ricorda la marcia dei quarantamila della Fiat. Innovazione, industria, grandi opere dividono le due forze della maggioranza. Salvini può trarne vantaggio a breve, ma nel lungo periodo corre il rischio di subire i contraccolpi di una politica incerta sulle leve del futuro. Dopo il voto europeo, dovrà decidere che fare dell'alleanza