27 Aprile

L'ora della battaglia del gas

La Russia taglia le forniture a Polonia e Bulgaria. Avevano i contratti in scadenza e non hanno aperto il conto su Gazprombank. Il rebus dell'Unione europea: che fare con gli altri? Sul mercato non c'è sostituzione immediata al gas di Mosca. La mossa di Putin nel momento in cui i paesi devono fare le scorte per il prossimo inverno. La situazione sul campo di battaglia e la sostituzione di uomini e mezzi in un conflitto lungo

26 Aprile

L'escalation della guerra

È iniziato in Germania, nella base aerea di Ramstein, il vertice internazionale promosso dagli Stati Uniti sulla difesa "di lungo periodo" dell'Ucraina. Qual è l'obiettivo dell'amministrazione americana? Il segretario alla Difesa Lloyd Austin ha la risposta: "Vincere la guerra". Lavrov: "Il pericolo di una Terza guerra mondiale è reale". La spesa per gli armamenti per la prima volta nella storia ha superato i 2 mila miliardi di dollari. I rischi di un allargamento del conflitto nel cuore dell'Europa, la tensione crescente tra Usa e Russia, il negoziato per la pace non c'è

25 Aprile

Voilà, Le President. Vittoria e sconfitta ai tempi di Macron

Alla guida della Francia per la seconda volta, salva l'Unione europea dal crac, ma la sua affermazione non risolve il problema della Francia divisa che va verso il regolamento di conti delle legislative. Il peggior risultato di un presidente eletto nella Quinta Repubblica, una vittoria che lo proietta nella storia. Punti deboli e grandi opportunità di un giovane leader che fa il bis in un tempo di guerra senza pace. Un cahier de bord per sopravvivere ai "tempi tragici"

22 Aprile

Le due guerre e il problema della pace

Gli Stati Uniti aumentano la pressione su Mosca con l'invio di nuove armi. Il generale Minnekayev: vogliamo il pieno controllo del Donbass e del sud. Johnson: la Russia può vincere la guerra. La Germania (e l'Europa) di fronte allo spettro della crisi economica. Scholz dice no all'embargo del gas russo, la Bundesbank lancia l'allarme su escalation del conflitto e crescita. Yellen: prudenza sullo stop all'energia. Mappe (e meteo), cosa succede sul campo di battaglia

20 Aprile

Sedie vuote, cannoni e aerei da combattimento

La doppia realtà della guerra in Ucraina: la diplomazia ferma e la battaglia che va avanti. Al G20 Usa e Ue lasciano la riunione quando parla il ministro delle Finanze russo. Putin lancia un missile intercontinentale. Kiev ha recuperato 20 Mig per la battaglia aerea. Forze in campo, il Pentagono: "La Russia ha ancora tanta capacità di combattimento". La Turchia: alcuni paesi Nato vogliono che la guerra continui

19 Aprile

Battaglia nel Donbass e assalto all'acciaieria

Mosca tenta la conquista del fronte orientale. Il battaglione Azov asserragliato nell'acciaieria a Mariupol, i russi chiedono ai combattenti di arrendersi. Biden oggi consulta gli alleati per una risposta più forte contro il Cremlino. Volano i prezzi nel mercato dei cereali. La Cina: continua il coordinamento strategico con la Russia. La lezione dimenticata da Washington sulla strategia del 'containment', cosa diceva Mr. X

17 Aprile

A.A.A. Animazione, alternativa, alterazione

Play / Fuori Series. Seconda puntata sul mondo delle serie Marvel. "What If...?" mette in scena le realtà alternative delle storie dei super eroi (cosa sarebbe successo se Thor fosse stato figlio unico?). "Hawkeye" è il classico protagonista da live action che non delude mai. "Moon Knight" è la sorpresa di un personaggio con un disturbo dissociativo che si trasforma da commesso di un museo a mercenario alle prese con mostri e divinità

17 Aprile

Battaglia finale a Mariupol e mappa della guerra di Putin

L'assedio alla città portuale, l'ultimatum ai combattenti ucraini asserragliati nell'acciaieria Azovstal: "Arrendetevi, vi sarà risparmiata la vita". La Novorossiya dell'uomo del Cremlino, la mappa della Nuova Russia e il ritorno ai confini dell'impero. Il Papa: "In noi c'è ancora lo spirito di Caino". Kim jong-un fa ancora Rocket Man. Conflitto nucleare, quando Bertrand Russell e Albert Einstein con il loro manifesto del 1955 videro il futuro

16 Aprile

Il mistero Surkov

La parabola di Vladislav Surkov, il più importante “intellettuale di regime” della Russia di Vladimir Putin. La storia di un uomo dalle mille maschere, intellettuale delle guerre lampo, sceneggiatore della politica, fu a lungo il primo violino del putinismo. Disse che "un'overdose di libertà è letale per uno Stato". Ora anche per lui, il governo lo ha messo sotto chiave